Gruppo Padre Pio

Il Gruppo di preghiera che si riunisce ogni settimana nella chiesa di Sant’Antonio è nato 49 anni fa: il 23 ottobre del 1968, nella chiesa di Sant’Alò presso il monastero delle Clarisse venne celebrata una messa nel trigesimo della morte di Padre Pio; è dedicato e intitolato alla Madonna di Czestochowa, in segno di gratitudine verso il grande papa Giovanni Paolo II.
I gruppi di preghiera nascono come una risposta piena all’appello che, nell’immediato dopoguerra, il papa Pio XII rivolse alla Chiesa, domandando preghiere. Padre Pio raccolse subito l’appello del santo padre e incominciò a proporre ai suoi figli spirituali questo particolare impegno di pregare con la Chiesa, di pregare per la Chiesa, di pregare nella Chiesa, cioè nella piena fedeltà e obbedienza ai Pastori.
I Gruppi hanno nel particolare carisma di preghiera di Padre Pio un dono testamentario da vivere e da sviluppare costantemente. Essi si impegnano a realizzare una carità fattiva ed operosa a sollievo dei sofferenti e dei bisognosi come attuazione pratica dell’amore verso Dio.
Attualmente il gruppo di preghiera si riunisce nella cappella di questa chiesa ogni giovedì alle ore 21.00, alternando la celebrazione della messa alla recita del rosario, l’adorazione eucaristica, la catechesi.