Ago
Quando ci chiedono cosa è lo scautismo la risposta non è mai facile, servirebbero forse parole e parole ma poi finiamo sempre con il dire: “vieni a provare e capirai!”
Ci risulta forse difficile dire chi siamo perché il nostro metodo è molto esperienzale, perché pensiamo che il provare sulla propria pelle sia la miglior strada educativa da percorrere per crescere consapevoli delle proprie possibilità e dei propri limiti.
Lo scautismo è un percorso di crescita personale che accompagna il ragazzo dagli 8 anni ai 21 anni di età, durante i quali, con attività adatte ai vari momenti di crescita, si cammina insieme verso il raggiungimento di alcuni valori centrali: la fede, l’autonomia, il vivere all’aria aperta al contatto con la natura, la collaborazione, l’unione, la presenza attiva sul territorio, la carità la natura, il servizio…
I ragazzi sono suddivisi in tre gruppi: c’è il branco, il gruppo dei bambini 8-12 anni, che gioca e cresce seguendo come filone conduttore delle attività “il libro della giungla”; c’è poi il reparto, gruppo dei 12-16 anni, nel quale le parole chiave che guidano il percorso sono avventura, autonomia e natura; infine la branca dei rover e delle scolte, ovvero quei ragazzi ormai grandi, che sono vicini al traguardo finale del percorso scout che in realtà è una nuova partenza verso la vita che li attende, responsabili delle proprie azioni e dei propri pensieri.
Come guida dei ragazzi c’è la comunità capi, un gruppo di adulti che hanno scelto di vivere la loro vita nel rispetto dei valori centrali dello scoutismo e di mettersi al servizio dei più piccoli per accompagnarli in questo viaggio.
Anche la comunità capi continua il suo percorso di formazione, con campi appositi e con percorsi spirituali seguiti dagli assistenti ecclesiastici.
Le foto o qualsiasi immagine degli articoli di questa sezione sono stati forniti dai responsabili del gruppo scout terni2
- Lupetti
- Reparto
- Clan
- Comunità Capi
Ago
Feb
La giornata del pensiero!
Ott